[tps_title]Olio ayurvedico per capelli all’ibisco[/tps_title]
3. Olio ayurvedico per capelli all’ibisco
L’ibisco è un fiore molto bello che appartiene alla famiglia delle malvacee, da cui trae anche i poteri lenitivi e decongestionanti sulla pelle e sul cuoio capelluto. In particolare, l’Ayurveda utilizza l’olio di ibisco percombattere la caduta dei capelli ed il loro assottigliarsi.
Per preparare a casa questo olio possono essere utilizzati tutte le varietà di ibisco, anche se la migliore è quella con i fiori a petalo rosso e foglie più sottili. Ci sarà bisogno dei seguenti ingredienti:
- 5 o 6 fiori freschi di ibisco;
- Una manciata di foglie di ibisco;
- 200 ml. di olio di cocco vergine
Procedimento: La prima cosa da fare è lavare molto bene sia i fiori che le foglie di ibisco, per eliminare qualsiasi residuo indesiderato. Poi i fiori e le foglie andranno frullati: si potrà usare un frullatore, un minipimer o un pestello. Una volta ottenuta una sorta di pastella la si trasferisce in un pentolino e vi si unisce tutto l’olio di cocco. Si mette quindi a cuocere il composto a fuoco lento, fino a quando non diventa cremoso. A questo punto si spegne il fuoco, si fa raffreddare la “crema” ottenuta e poi la si filtra con un panno apposito da cucina in un contenitore di vetro. Prima di ogni applicazione bisogna ricordarsi di riscaldare un po’ l’impacco e poi lo si può tenere in posa 20-30 minuti. Applicare una volta alla settimana.
Leggi anche: 7 maschere per capelli fai da te per tutte le esigenze
Alcuni consigli per conservare al meglio questi oli
Per ottenere il massimo dei benefici dagli oli ayurvedici è indispensabile conservarli al riparo dal calore e dalla luce del sole, altrimenti, visto che non contengono conservanti, le vitamine e gli antiossidanti in essi potrebbero perdere efficacia. Se conservati bene, comunque, questi oli possono essere conservati per un anno intero.
Potrebbe interessarti anche:
- 10 rimedi fai da te per prevenire i capelli bianchi
- Integratori per capelli: la soluzione al cambio di stagione
- Cowash ricette per tutti i tipi capelli!
- Tutti i consigli per i tuoi capelli
Davvero molto interessante. Per fare l’olio di amla avevo letto procedimenti molto più semplicistici, fortuna che ho letto qui poi ero curiosa della conservazione grazie.
sconoscevo questo metodo
Non avevo idea dell’esistenza del Tulsi: grazie per avermi illuminata!
La prima ricetta farebbe proprio al caso mio! Il problema è che abito in un paesino sperduto e non so se esistano negozi che vendano questi ingredienti.. In alternativa dove potrei trovarli?
Ma che carino quest’olio da realizzare…Di solito affido i miei capelli all’olio di argan,vorrei provare quello ai semi di lino, ma questo da autoprodurre mi intriga davvero tanto….Grazie della ricetta e delle dritte!!!
Che belle tutte queste “ricette”, quella all’ibisco mi piace tantissimo!