Come realizzare un olio ayurvedico per rinvigorire i capelli – Ricette

I capelli costituiscono un elemento importantissimo della salute e della bellezza di una persona, uomo o donna che sia, poiché segnalano eventuali carenze nutrizionali o trascuratezza generale. Esistono moltissimi rimedi chimici per restituire forza, vigore e lucentezza alla chioma (lunga, corta, chiara o scura, poco importa), ma per chi desidera sperimentare un rimedio alternativo e, soprattutto, 100% naturale, meglio affidarsi alla disciplina ayurvedica e realizzare da sé un ottimo olio ricostituente per i capelli.

trattamento ayurvedico fai da te capelli

Perché affidarsi ad un olio fai da te

Sappiamo tutti che moltissimi brand della cosmetica e dell’hair care, oggi, propongono i più svariati oli per ristrutturare i capelli, renderli più lucidi o più forti. Quanti di noi, però, sono sicuri degli ingredienti al loro interno? Per evitare allora di metterci in testa una marea di sostanze chimiche, l’idea più semplice e naturale è proprio quella di crearsi da sé il proprio olio per capelli, seguendo i principi dell’antica disciplina indiana dell’Ayurveda. Ecco la ricetta di tre tipi di oli che si possono ottenere in casa con facilità.

1. Olio ayurvedico con Tulsi

Pianta ayurvedica: Tulsi

Non stiamo parlando di un ingrediente introvabile o raro: il Tulsi non è altro che una forma di basilico, che in India è conosciuto come basilico sacro o santo. Possiede proprietà decongestionanti ed è alla base di molti rimedi medici ayurvedici. Sui capelli e sul cuoio capelluto un olio a base di Tulsi può risolvere problemi di secchezza, prurito ed irritazione. Questa ricetta lega il Tulsi con l’olio di cocco, per rendere la chioma più lucente. Serviranno:

  • Foglie fresche di Tulsi (in alternativa va bene anche la polvere di Tulsi);
  • Olio di cocco vergine;
  • Acqua;
  • Semi di fieno greco

Come prepararlo ed utilizzarlo: Innanzitutto bisogna dire che gli ingredienti per creare questo olio potranno essere facilmente trovati in negozi specializzati in prodotti ayurvedici. Per la preparazione per prima cosa bisognerà prendere le foglie o la polvere di Tulsi e creare una poltiglia ottenuta grazie al mix con acqua tiepida. A questo punto bisogna prelevare circa 100 ml di olio di cocco ed aggiungerlo all’impasto ottenuto, insieme a qualche seme di fieno greco. Dopodiché si mette il tutto a scaldare a fuoco lento per qualche minuto. Infine far raffreddare e massaggiare sul cuoio capelluto: tenere in posa per 20 minuti, quindi risciacquare e procedere allo shampoo. Da applicare 2 volte alla settimana.

Vai alla seconda ricetta cliccando sulla freccia

6 Comments

Leave a Reply
  1. Davvero molto interessante. Per fare l’olio di amla avevo letto procedimenti molto più semplicistici, fortuna che ho letto qui poi ero curiosa della conservazione grazie.

  2. La prima ricetta farebbe proprio al caso mio! Il problema è che abito in un paesino sperduto e non so se esistano negozi che vendano questi ingredienti.. In alternativa dove potrei trovarli?

  3. Ma che carino quest’olio da realizzare…Di solito affido i miei capelli all’olio di argan,vorrei provare quello ai semi di lino, ma questo da autoprodurre mi intriga davvero tanto….Grazie della ricetta e delle dritte!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *