Capelli deboli, che si spezzano e infine cadono. La perdita dei capelli non è un problema specifico maschile; molte donne lottano ogni giorno con questo guaio, causato da fattori di genetica, ambiente, ma anche stile di vita errato e stressante. Abbiamo raggruppato le maggiori azioni quotidiane che rovinano il cuoio capelluto, suggerendo alternative semplici ed efficaci. Abbandonate subito le cattive abitudini!
1 Tenere divisi i capelli con riga dalla stessa parte
Potrebbe apparire una banalità, ma non lo è. Tenere la medesima riga nei capelli (centrale o laterale) per lungo tempo indebolirà la parte perennemente esposta, causando anche rottura e caduta. L’attaccatura del cuoio capelluto è una zona delicata; spazzolare la chioma, o addirittura passare spesso le dita sullo stesso punto, potrebbe risultare dannoso. Spostate spesso la riga della vostra acconciatura, in modo da non “appiattire” la zona. Oltre che giovare alla cute, scoprirete nuovi interessanti volumi.
2 Niente coda di cavallo in palestra
Acconciatura indubbiamente pratica e veloce, soprattutto quando siamo coinvolte in attività faticose, calde e movimentate. La coda di cavallo potrebbe però causare danni; sollecitare spesso lo stesso punto, stringendolo fortemente con un elastico, causerà rottura dei capelli nella zona circostante. Scegliete in alternativa una treccia morbida, altrettanto comoda ma decisamente più salutare per la vostra chioma.
3 Phon lontano dalla cute
Tenere l’asciugacapelli letteralmente attaccato ai capelli per scolpire la piega è decisamente dannoso. Fate in modo che il phon si trovi sempre ad almeno 5 cm dalla vostra chioma, cosi che calore e tensione della spazzola non provochino estrema secchezza. Come rimediare? Asciugate inizialmente i capelli arieggiandoli, passando le vostre dita nel mezzo; dirigete poi il flusso d’aria del phon senza soffermarvi a lungo sulla stessa zona. Quando l’80 per cento della chioma risulterà asciutto, posate l’asciugacapelli. In questo modo eviterete indebolimento del cuoio capelluto ed eventuale rottura.
Patrizia
Potrebbe interessarti anche:
- 14 fantastici consigli per rendere i capelli più spessi e corposi
- Maschera Vitalcare per capelli secchi e sfibrati.
- Torna alla categoria Hairstyle & Tips
interessante.. bisogna sempre fare attenzione a come si trattano i capelli perché talvolta ne sottovalutiamo le conseguenze..
Proverò a seguire questi consigli 🙂 grazie!
Ottimi consigli! Non credevo che mantenere la stessa riga dei capelli potesse indebolirli. Proverò a spostarla di più 🙂
Una mia avveduta collega mi consigliò di non stringere mai più i capelli con la coda, come facevo io e di non farmi la riga sempre da una parte perché lei si era trovata stempiata proprio per quello quindi ho rimediato e li tengo sempre sciolti all’indietro, senza riga checchè insista la parrucchiera e al massimo li raccolgo morbidamente con il ciappo, inoltre uso l’aria tiepida nel phon e lo tengo distante, lasciandoli spesso asciugare nelle lunghezze all’aria. Sono davvero ottime avvertenze.
Ottimi suggerimenti, a spostare la riga non avevo pensato, lo farò periodicamente e spero che i miei capelli “da neonato” delicatissimi e fragili ne traggano giovamento…Per fortuna, col taglio corto devo tagliarli spesso e così si rinforzano almeno un pò!
Da quando ho scritto questo post cambio riga ogni 5 minuti, sto diventando insopportabile XD
Consigli molto utili, ma per me l’olio di ricino è miracolo, oltre ad un bel taglio ogni tanto! 😉
Aggiungo l’olio di cocco 😀
Questo articolo sembra scritto per me, ho i capelli molto deboli che si spezzano e cadono in continuazione, per fortuna non si nota perchè ho davvero tantissimi capelli e sono anche abbastanza doppi. Il primo consiglio mi ha letteralmente lasciata con la bocca aperta ormai porto la stessa riga laterale credo da più di 10 anni : O
sì, anche io, sono rimasta sbalordita, poi ultimamente lavorando porto sempre la coda e mi rendo conto che questa cosa non giova purtroppo ai miei capelli. Uff
La coda l’ho “bandita” dalla mia testa parecchi anni fa! Treccia.. Sempre!
Ahahah! Habibi! Allora è arrivato il momento di cambiare 😀